La disinfezione è un processo chimico per eliminare e inattivare i microrganismi patogeni (batteri, virus, lieviti, spore, miceti, etc.) dai substrati inanimati, quali superfici ambientali, attrezzature, strutture mobili etc.
Il settore principale oggetto delle attività di disinfezione è quello sanitario: ospedali, cliniche private, ambulatori, studi medici, laboratori e studi odontoiatrici, laboratori di analisi, studi veterinari e diventa indispensabile dopo la rimozione di carcasse di roditori o altri animali, dopo la contaminazione ambientale da parte di insetti e dopo la bonifica di aree sensibili da materiale organico.
A seguito della emergenza epidemiologica da Coronavirus, è opportuno effettuare periodicamente interventi di disinfezione anche negli ambienti e nei luoghi produttivi, quali aziende, cucine di ristoranti e pizzerie, mense, alberghi, celle frigorifere, magazzini e depositi, stabilimenti balneari, piscine, scuole, sale pubbliche, appartamenti e uffici.
La disinfezione viene effettuata da personale specializzato mediante nebulizzazione di una soluzione disinfettante con l’ausilio di nebulizzatori ULV e atomizzatori a funzione manuale o meccanica con, in grado di trattare uniformemente tutte le superfici interessate da un possibile contatto, particelle finemente micronizzate.
Tutti i prodotti disinfettanti utilizzati sono classificati come presidi medico – chirurgici.