Derattizzazione

Servizi di derattizzazione per aziende e privati

La lotta ai roditori ha l’obiettivo di contenere la diffusione di topi e ratti nelle aree da tutelare, e laddove possibile eradicare completamente l’infestazione.
Per garantire la sicurezza del trattamento di derattizzazione e la rispondenza dello stesso alle vigenti normative in materia (Ordine del Ministero della Salute) e a quanto prescritto nelle etichette dei biocidi autorizzati per tale uso (obbligo di utilizzo delle esche in contenitori a prova di manomissione), vengono utilizzati erogatori in materiale plastico, dotati di chiusura di sicurezza e di un sistema di fissaggio e prodotti a bassissimo impatto ambientale.
Le specie più comuni e pericolose sono il Rattus rattus (ratto nero), il Rattus norvegicus (ratto delle fogne) ed il Mus musculus (topolino domestico).
I ratti ed i topi sono portatori di microrganismi pericolosi per l’uomo e gli animali domestici. Eliminare i roditori significa salvaguardare la salute pubblica ed il proprio patrimonio, dal momento che sono innumerevoli ed ingenti i danni che essi possono arrecare a privati, aziende, collettività ed enti pubblici.

Il Rattus rattus è il comune ratto nero, un mammifero roditore appartenente alla famiglia Muridae. Questi animali sono attivi a tutte le ore, ma presentano picchi di attività principalmente dopo il tramonto.
Esperti arrampicatori, riescono a raggiungere quote fino a 250m. La loro densità è maggiore nelle aree costiere.

Rattus Norvegicus, noto anche come ratto marrone, è un animale attivo principalmente di notte e può misurare fino a 40 cm. Si tratta di una specie spiccatamente antropofila e predilige ambienti come le fognature, le discariche e in generale le zone dove vi è scarsa igiene e notevoli quantità di resti alimentari.

Il Mus Musculus viene anche chiamato topo domestico ed ha dimensioni molto ridotte. Si tratta di una specie estremamente adattabile per tale motivo vive praticamente in qualsiasi luogo, principalmente in ambienti urbani.

Come viene effettuata la derattizzazione?

La derattizzazione viene eseguita dal nostro personale specializzato, utilizzando prodotti selezionati, con un alto grado di appetibilità, e tecniche di applicazione studiate per evitare effetti indesiderati sull’uomo, gli animali domestici e sull’ambiente.
La derattizzazione si compone di una prima fase di individuazione ed analisi dei fattori a rischio dei siti da trattare e di una seconda fase di autocontrollo: monitoraggio preventivo (Rat proofing), lotta integrata (Pest Control) e mappatura dei siti di controllo, compresi i servizi di recupero e smaltimento delle esche e delle carcasse rinvenute, per i quali siamo autorizzati.
Il trattamento viene realizzato mediante una ben definita disposizione spaziale di esche rodenticida, poste in appositi contenitori dotati di chiusura di sicurezza (erogatori di esca a prova di manomissione) per evitare che le stesse possano essere accidentalmente ingerite da bambini, animali domestici e da altri animali non target.
Per alcune specifiche condizioni applicative, oltre al controllo di efficacia, può essere previsto anche l’utilizzo di un sistema di cattura con dispositivi meccanici, che limitano l’ingresso e/o lo spostamento dei roditori in un determinato ambiente, monitorati e controllati in tempi congrui in relazione alla valutazione del rischio ed in ottemperanza della normativa vigente

Contattaci Subito

Futon srl
sede legale
Via G. Porzio, 4
Centro Direzionale Isola G2
80143 – Napoli

sede operativa
via A. Meucci – Zona ASI
81025 – Marcianise

Lun – Sab 9:00 / 17:00
Domenica Chiuso
Privacy Policy Cookie Policy